WordPress.com
antoniosichera blog castelfusano
Post più popolari
-
questa ricetta come la precedente e nata in loco tra tropea e la sicilia 1 orata fresca pulita 1 cipolla di tropea tagliata fine olive ner...
-
antoniosichera immagini e ricette
-
bene ! l'anno nuovo e' arrivato con aria fredda e pungente che speriamo si porti via i problemi e dia nuova linfa al nascituro, in...
-
molti hanno foto o lettere da me guardano e poi mi scrivono su yahoo facendo complimenti ma su questo sito non compare nulla le ...
-
2 pers. burro qb. senape.worchestersauce. pepe nero.cognac.ramo di rosmarino. mezzo bicchiere di bianco secco una casseruola con un coperch...
-
provate a cucinarvi un risotto con burro, zenzero e zafferano , tutti sanno fare il risotto, il consiglio e che se all'inizio mettete i...
-
ma a pranzo oggi ho guardato il frigo,lo aperto e mi son trovato a guardare un bel pezzo di parmigiana rimasta sola, cosi ho messo su la pe...
Pagine
mercoledì 13 maggio 2009
martedì 12 maggio 2009
striscia tre

-----------------------------
nel buio slpendevano i suoi occhi,gatta o venere ?
dis.digt.su tav digt.a.rachesi
-----------------------------------------
striscia a scoperto (da uno chef famoso) che non ricordo il nome che anche il sale e fatto di molecole, che tutto e fatto di molecole, e allora perchè scandalizzarsi se un grande chef(indicato dalle guide)usa direttamente molecole insaporite e profumate? in pratica si potrà mangiare una zuppa di pesce con il profumo francese che lo chef preferisce per personalizzare il piatto o magari ravanelli che sanno di cetriolo,ed'il gelato ? qualcuno dimentica le novita? in pasticceria chiedi una torta e porti a casa un emulsione di crema ricoperta con il profumo di cioccolata
credo che si dovrà indicare ricette casarecce e ingredienti antichi come uova , zucchero,frutta frullata etc ma un amico mi ha detto...se li vanno intenditori di molecole che bevono un profumo di vino ? tanto le aranciate senza arancia le hanno approvate, a venezia dicono...occio!!(occhio cioè attento !),,,,,,,,,,quasi , quasi scrivo una gricia che ancora il profumo molecolare non cè.
scrivo x due ma fate voi
200grm di bucatini
150 grm di guanciale (se non lo trovate fate con la pancetta)
100grm di pecorino grattugiato
pepenero da macinare almomento
olio di quello buono in padella quanto basta x rosolare a fuoco basso il guanciale
e nel tempo di cottura della pasta 11mnt tirate giu 2 mnt prima
mettete in padella un cucchiaio di olio aggiungete il guanciale tagliato a coltello
fate rosolare e spegnete il fuoco, appena pronti i bucatini riaccendete e passate in padella la pasta aggiungete du cucchiai di acqua della pasta il pecorino e girate x bene basta un minuto tritate il pepe e il profumo delle molecole(quelle vere) e vi darete le stelle da soli naturalmente con un uon bicchiere di vino,ciao a tutti ant.
domenica 10 maggio 2009
striscia il piatto ? 2

--------------------------------
diegn digt.a.rachesi
-------------------------------------
ieri si parlava di guide,ho provato a leggerne una , una volta ma e andato a finire che(ero in autostrada) ed'ho seguito dove si fermavano i camionisti in toscana uscita prima di firenze,10 stelle, poca tovaglia ma tavolo pulito vino buono e piatti veraci come dicono a napoli,lo stesso ho fatto dopo trieste ed'ho mangiato una lasagna bianca con salsa ai porcini x compagnia che ancora ricordo, non vi erano stelle ma un amico mi aveva suggerito, e molte volte ho notato visi conosciuti senza trucco, cosi sono nati gli gnocchi al gorgonzola ma non devi sbagliare.
nel tempo di cottura degli gnocchi mettere in padella un pizzico di burro aggiungere un pizzico di peperoncino e poi mettete il gorgonzola piccante 50 grm x persona appena inizia a sciogliersi aggiungete due cucchiai di acqua della pasta abbasate il fuoco e controllate i gnocchi che metterete in padella assieme alla gorgonzola, se avete un trito di basilico o prezzemolo meglio x la presentazione del piatto
chi assagia x primo ricordatevi sono sempre gli occhi
x la buona salute buona serata ciao ant.
venerdì 8 maggio 2009
striscia il piatto ?

--------------------------------- sempre a.rachesi disg.digt.manuale su tav graf.
sembra che le guide non guidano,mangiano bevono e se non compri , non scrivono cosi dice striscia, io so che chi sa lavorare a sempre avuto clienti senza dire niente a nessuno il passaparola e fondamentale,forse quando si inaugura si spende qualcosa
ma chi vuole mangiare bene bene, và dove consiglia l'amico come sempre esistono ristoranti trattorie a volte angoli nascosti che funzionano sempre, alla salute degli amici della cucina buona serata ant.
martedì 5 maggio 2009
gli arancini di sicilia non quelli di.....
in un altro viaggio lo sapete serve prendere a bordo della nave traghjetto la macchina che una volta parcheggiata si riposa x circa venti minuti, cosi guardando la costa mi riviene il ricordo e il sapore degli arancini che mi avevano offerto,andai su al bar ed'avevo la tentazione ma mi fermai gli arancini erano cresciuti di forma e di peso rassomigliavano agli aranci grandi,cosi rinunciai ma, telefonai e mi diedero la ricetta di quelli piccoli ok io ve la passo perchè vale assagiarle e mangiarle nche lontano dalla sicilia.
x 6 pers. 12 arancini
200grm di carne di manzo tritata
2 tazze di fondo di cottura(brodo)
100grm di cannestrato stagionato
500grm di riso arborio(o vialone carnaroli)
60grm di pecorino stagionato
3 uova
60grm di farina
100grm di pangrattato
olio di oliva e strutto quanto basta x rassodarecuocere nel fondo di cottura la carne tritata x 25 mint.lessate il riso in acqua salata
x10 minuti(acqua abbondante) scolatelo e versatelo in una ciottola grande
amalgamare il riso e il pecorino con due uova uova,tagliate a dadini il canestraro adagiate nel palmo della mano 2 cucchiai colmi di riso creae un incavo al centro del palmo della mano mettete un cucchiaino di sugo e un cubetto di formaggio e formate una palla x richiudere il ripieno nel riso,
la misura deve essere piccola come un tarocco,quando sono tutti pronti li fate rotolare nella farina, battete l'uovo rimasto e vi immergete gli arancini e poi li rotolati nel pan grattato.
si friggono in abbondante olio e strutto bollente , quando sono ben dorati
li raccogliete con il ragno e li posate nella carta assorbente di cucina
poi li trasferite in una placca da forno e li infornate a 250 grad x 3 minuti / si puo fae anche un ragù diverso con cipolla e piselli ma sta a voi se li volete gustare , buona sicilia a tutti ant.
x 6 pers. 12 arancini
200grm di carne di manzo tritata
2 tazze di fondo di cottura(brodo)
100grm di cannestrato stagionato
500grm di riso arborio(o vialone carnaroli)
60grm di pecorino stagionato
3 uova
60grm di farina
100grm di pangrattato
olio di oliva e strutto quanto basta x rassodarecuocere nel fondo di cottura la carne tritata x 25 mint.lessate il riso in acqua salata
x10 minuti(acqua abbondante) scolatelo e versatelo in una ciottola grande
amalgamare il riso e il pecorino con due uova uova,tagliate a dadini il canestraro adagiate nel palmo della mano 2 cucchiai colmi di riso creae un incavo al centro del palmo della mano mettete un cucchiaino di sugo e un cubetto di formaggio e formate una palla x richiudere il ripieno nel riso,
la misura deve essere piccola come un tarocco,quando sono tutti pronti li fate rotolare nella farina, battete l'uovo rimasto e vi immergete gli arancini e poi li rotolati nel pan grattato.
si friggono in abbondante olio e strutto bollente , quando sono ben dorati
li raccogliete con il ragno e li posate nella carta assorbente di cucina
poi li trasferite in una placca da forno e li infornate a 250 grad x 3 minuti / si puo fae anche un ragù diverso con cipolla e piselli ma sta a voi se li volete gustare , buona sicilia a tutti ant.
Iscriviti a:
Post (Atom)