
-----------------------------
nel buio slpendevano i suoi occhi,gatta o venere ?
dis.digt.su tav digt.a.rachesi
-----------------------------------------
striscia a scoperto (da uno chef famoso) che non ricordo il nome che anche il sale e fatto di molecole, che tutto e fatto di molecole, e allora perchè scandalizzarsi se un grande chef(indicato dalle guide)usa direttamente molecole insaporite e profumate? in pratica si potrà mangiare una zuppa di pesce con il profumo francese che lo chef preferisce per personalizzare il piatto o magari ravanelli che sanno di cetriolo,ed'il gelato ? qualcuno dimentica le novita? in pasticceria chiedi una torta e porti a casa un emulsione di crema ricoperta con il profumo di cioccolata
credo che si dovrà indicare ricette casarecce e ingredienti antichi come uova , zucchero,frutta frullata etc ma un amico mi ha detto...se li vanno intenditori di molecole che bevono un profumo di vino ? tanto le aranciate senza arancia le hanno approvate, a venezia dicono...occio!!(occhio cioè attento !),,,,,,,,,,quasi , quasi scrivo una gricia che ancora il profumo molecolare non cè.
scrivo x due ma fate voi
200grm di bucatini
150 grm di guanciale (se non lo trovate fate con la pancetta)
100grm di pecorino grattugiato
pepenero da macinare almomento
olio di quello buono in padella quanto basta x rosolare a fuoco basso il guanciale
e nel tempo di cottura della pasta 11mnt tirate giu 2 mnt prima
mettete in padella un cucchiaio di olio aggiungete il guanciale tagliato a coltello
fate rosolare e spegnete il fuoco, appena pronti i bucatini riaccendete e passate in padella la pasta aggiungete du cucchiai di acqua della pasta il pecorino e girate x bene basta un minuto tritate il pepe e il profumo delle molecole(quelle vere) e vi darete le stelle da soli naturalmente con un uon bicchiere di vino,ciao a tutti ant.
Nessun commento:
Posta un commento